Il mestiere del creativo
B&B pro
Succede molto spesso, si avvicina il periodo natalizio e oltre al panico da regali si presenta – puntuale e inesorabile – il “blocco dello scrittore”: cosa scrivere di originale e indimenticabile nel biglietto d’auguri?
Quest’anno abbiamo deciso di ispirarvi prendendo spunto da chi questo blocco – soprattutto in questo periodo – non se lo può proprio permettere: i brand.
Coinvolgere, emozionare, comunicare i valori aziendali e parlare al cuore dei clienti. Non c’è alcun dubbio, Natale è per i brand un momento fondamentale per migliorare la propria awareness e consolidare la reputation.
Il mercato aziendale ha ormai compreso che non esiste momento migliore per lavorare sulla notorietà del brand e dell’azienda stessa, utilizzando la leva del marketing emozionale e rivolgersi così alla parte più emotiva e vulnerabile del consumatore.
Tutto ciò si traduce in una sola parola: storytelling.
Come un vero e proprio libro di storie illustrate da far trovare sotto l’albero, ogni brand a Natale dovrebbe riuscire a regalare alle persone una storia emozionante e coinvolgente in grado di far emergere un lato diverso del proprio marchio.
E ci sono certe storie talmente ben raccontate che ogni anno non vediamo l’ora di ascoltare.
Un esempio illustre è Bauli, che ogni Natale riesce a farci vivere le festività attraverso gli occhi dei bambini e a regalarci un pò di magia con racconti diversi, ma tutti riconoscibili grazie all’indimenticabile canzone “A Natale puoi” che rappresenta il filo conduttore di ogni storia.
Anche la catena di grandi magazzini britannici John Lewis ogni anno, da 7 anni, ci racconta a suo modo il Natale riuscendo ogni volta nel suo intento: toccare il cuore dello spettatore e scioglierlo come neve al sole.
Ecco uno degli short film più famosi realizzati dal brand nel 2018 che ci spiega il perché “Some gifts are more than just a gift”. Un regalo, per chi lo riceve, può diventare molto di più di un semplice regalo, può cambiarti la vita e segnare il tuo destino.
Di più recente realizzazione è stata la campagna natalizia “Rebuild the World” di Lego, uno spot che vuole sottolineare l’ottimismo dei bambini, che grazie alla creatività riescono a ricreare dei mondi fantastici e invitare i “grandi” a fare lo stesso.
È una storia di ottimismo, creatività e condivisione che vuole invitare lo spettatore a trascorrere con la positività e l’entusiasmo propri dei bambini, tutte le festività.
Se il ruolo dei grandi brand è quello di insegnare, noi impariamo e portiamo a casa. E ogni Natale anche la squadra di Emporio ADV è sempre impegnata nel studiare concept creativi per i propri clienti che riescano a spostare l’attenzione dal prodotto alle emozioni.
La campagna di Natale che abbiamo studiato per CDA, azienda di distributori di alimenti e bevande, punta a veicolare uno dei valori portanti della sua filosofia: “le persone al centro, l’ambiente tutt’intorno”.
L’invito che CDA fa per Natale a sé stesso, ma anche a tutti noi, è quello del rispetto verso le persone e del mondo che ci circonda.
La campagna di Natale realizzata per Monticolo&Foti, affermata realtà nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia, punta tutto sulla reinterpretazione del concetto di “costruire” e sottolinea l’attenzione al sociale del Gruppo.
L’esortazione è dunque quella di essere attivi per sostenere la comunità a costruire un nuovo futuro dove ancora non esiste, ma che con l’aiuto di tutti può essere sempre più vicino e sereno.
Dal taglio decisamente più social e leggero sono gli auguri di Natale che ogni anno realizziamo per Vertek, azienda di soluzioni personalizzate per l’Office Automation.
Delle creatività che hanno più lo scopo di associare alla festività i prodotti e i servizi dell’azienda, in modo ironico e giocoso.
Che sia con dolcezza o con ironia, sui social o in uno spot, l’importante è far sentire la propria voce, emozionare e far breccia nel cuore del proprio pubblico. Un obiettivo che ogni Natale ogni azienda si pone per fidelizzare con i clienti, comunicare i propri valori e fare la differenza.
E anche quest’anno come sempre non vediamo l’ora di scoprire come i grandi brand hanno scelto di comunicare il Natale, nel frattempo ci rimettiamo a lavoro.
Il tempo stringe!