brand &
business builders
loader sito
Contatti
telefono
+39 0432 564996
indirizzo
Via M.Buonarroti 41
33010 Tavagnacco (UD), Italy
google maps

Consulta le nostre case history e contattaci per un preventivo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani collegato con B&B e tutte le nostre novità

Cos’è la digital strategy e come applicarla al tuo business.

Non possiamo più girarci attorno, il digital ha cambiato le nostre vite. L’avvento della digitalizzazione ha trasformato tutte le nostre azioni quotidiane e, assieme ad esse, il nostro modo di essere consumatori.

Di conseguenza per chi, come noi, per lavoro promuove prodotti e servizi, è cambiato il modo di offrire questi beni al grande pubblico.

È importante guardare i numeri: secondo l’ultimo Global Digital Report di We Are Social e Hootsuite aggiornato a gennaio 2019, al mondo sono 4,39 miliardi le persone che usano internet. Un oceano di consumatori che cercano informazioni.

Se hai un’azienda o una qualunque attività e vorresti vederla crescere, oggi il mondo digitale è la tua più grande opportunità, è la leva da utilizzare per conquistare un pubblico ampio e interessato.

Come? Con la giusta digital strategy!

Cos’è una digital strategy?

La Digital Strategy è l’insieme delle linee guida utili a perseguire un obiettivo, sia esso vendere di più, migliorare la propria brand reputation, fare awareness o coinvolgere i suoi pubblici attraverso strategie di content.

What?

Digital Strategy

La digital strategy è il piano strategico attraverso il quale un soggetto, sia esso un brand internazionale o una piccola azienda, definisce, progetta e infine misura la propria presenza online.

 

Qualunque siano gli obiettivi che il brand si è prefissato, la cosa più importante è che essi siano misurabili. Senza un obiettivo misurabile l’efficacia della digital strategy stessa non è calcolabile.

Quindi ogni obiettivo dovrà avere i suoi parametri e dovrà comprendere le azioni da intraprendere per poterli portare a termine.

L’analisi che darà vita alla digital strategy ti darà la possibilità di:

  • conoscere meglio il tuo pubblico e le sue nicchie d’interesse;
  • studiare i tuoi competitor;
  • capire il modo in cui viene percepito il tuo brand;
  • controllare quella percezione e indirizzarla verso l’immagine più in linea con la filosofia aziendale.

Difficile? Assolutamente no, se si sa come procedere. Ma andiamo per ordine. Perché dovresti costruire la tua digital strategy?


Perché costruire una digital strategy?

L’abbiamo già detto, ma è fondamentale che sia chiaro a tutti. Nell’universo dei consumi, e quindi anche della comunicazione, il digital ha assoluta rilevanza. La semplice esistenza diffusa degli e-commerce dovrebbe far riflettere qualunque brand sull’esigenza di una presenza online in grado di sostenere la propria immagine, veicolarla in maniera completa e coerente e di coinvolgere il proprio pubblico di riferimento in maniera appropriata e, perché no, emozionale.

I vantaggi tangibili di studiare una digital strategy per il tuo brand sono principalmente tre:

Costruire una comunicazione dedicata ai diversi pubblici da coinvolgere.

In casi più rari potrai comunicare singolarmente con gli utenti coinvolti nel racconto di marca, personalizzando il messaggio all’ennesima potenza e coinvolgendo direttamente le singole persone.

Stimare gli investimenti in base al pubblico raggiunto.

Questo è l’esempio delle campagne PPC, ossia pay per click, le quali come dice il nome, permettono di pagare una cifra prestabilita solamente quando il singolo utente clicca sull’annuncio o sullo specifico link. Un aspetto che ha il notevole vantaggio di poter pagare posticipatamente per un servizio effettivo e misurabile sulla base dei target selezionati.

Misurare ogni singola azione.

Potrai comprendere se e quando interrompere l’investimento, se e quando correggere il messaggio presente nel copy, se e quando fare una promozione, lanciare un nuovo prodotto, toglierlo dal nostro e-commerce, aumentare il budget a disposizione e molte altre funzioni.

Il bello del digital è anche questo: poter condurre test di prova fino a trovare la quadra che è più corretta per il tuo tipo di attività.


Quali sono gli step per una digital strategy efficace?

La digital strategy è un piano, un programma di tutte le attività digital di un’azienda, e come tale è personalizzato in base alle esigenze e agli obiettivi che essa si pone. Però ci sono una serie di step che è indispensabile osservare quando si realizza una digital strategy completa e accurata.

Delinea i tuoi obiettivi

La cosa da fare in assoluto è avere ben chiari in mente i tuoi obiettivi. Definire lo scopo della tua presenza online è fondamentale perché solo sapendo dove vuoi andare puoi scegliere la strada da percorrere. Servirà quindi un elenco di scopi e tempistiche, uniti al budget che hai a disposizione per perseguire i tuoi scopi. Occorre inoltre individuare le figure professionali necessarie alla costruzione della strategia. Questa fase è caratterizzata da una strettissima collaborazione tra il cliente e lo strategist.

Conosci i tuoi pubblici

Un altro degli aspetti da analizzare prima di metterti effettivamente a lavorare è lo studio approfondito di tutti i pubblici d’interesse del tuo brand. Attenzione: i tuoi pubblici online potrebbero essere diversi da quelli offline, quindi non banalizzare la ricerca e porta dati concreti a supporto della tua tesi. Questa fase è importante per la futura decisione del tono di voce da adottare, dell’angolazione con la quale veicolare il tuo messaggio e soprattutto per validare l’obiettivo che ti sei posto.

Conosci i tuoi avversari

Se è fondamentale sapere “a chi stai comunicando” è altrettanto importante sapere “chi sta cercando di comunicare con loro” e “come lo fanno”. Se i tuoi competitor non hanno una presenza online strutturata, meglio così. Altrimenti approfondisci tutti i loro canali social, le campagne display, il loro sito web, il tono di voce con il quale si rivolgono al proprio pubblico, quali sono le parole chiave che utilizzano. Queste sono tutte informazioni che più tardi ti serviranno come l’aria, sia per differenziarti da loro che per migliorare l’esperienza digitale dei tuoi utenti.

Fatti trovare

SEO e SEA sono due sigle che possono spaventare, ma non temere, sono in realtà due dei più grandi alleati per fare in modo che il tuo pubblico di riferimento incontri il tuo brand. SEO, Search Engine Optimization, è quell’insieme di strategie che, se osservate scrupolosamente, permettono ad un sito web di posizionarsi più in alto nella SERP, la prima pagina dei risultati di Google, in maniera organica. Invece SEA, letteralmente Search Engine Advertising, è la costruzione degli annunci a pagamento attraverso l’utilizzo, o meglio l’acquisto, delle parole chiave digitate dagli utenti, in modo da essere sicuri di apparire all’interno della tanto agognata SERP.
La SEM, l’unione di SEO e SEA, permette di chiarire e utilizzare a tuo vantaggio le parole attraverso le quali vieni cercato dagli utenti online.

Fatti vedere in giro

L’advertising online non vive solamente sui social, sui siti web di proprietà del brand e nemmeno di soli click sui motori di ricerca, ma può anche uscire e “farsi un giro”. È il caso di Google Display, che consiste in un insieme di banner o altri formati di annunci pubblicitari che appaiono su importanti siti web, applicazioni o social media e possono essere caratterizzati da blocchi di testo, immagini, flash e video. Lo scopo principale della pubblicità Display è quello di farsi ricordare sempre e dare ai milioni di visitatori delle grandi piattaforme un messaggio legato al tuo brand, un’attività specifica che si chiama branding.

Studia la tua presenza sui social

Dei 4,39 miliardi di persone attive online ogni giorno, 3,48 miliardi sono sui social media. Il quesito che devi porti ora non è più SE attuare una strategia social, ma COME utilizzare questo spazio per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali. Anche la scelta di quale social utilizzare è importante e questa decisione varierà in base al tuo pubblico d’interesse. Togliamo ogni dubbio: avere un solo canale social coerente, interessante e popolato è meglio di averli tutti raffazzonati. È proprio qui che verranno premiati i tuoi sforzi nella ricerca di contenuti originali e differenzianti, coerenti con il racconto di marca e la filosofia aziendale. Ricordati sempre che un piano editoriale social ben costruito può raggiungere milioni di persone, tutte potenzialmente interessate al tuo prodotto.


Content is King

L’abbiamo già accennato, ma è talmente importante che bisogna sottolinearlo. Il contenuto, all’interno di una digital strategy, è fondamentale.

Costruire uno storytelling interessante e coinvolgente premia sempre.

Le tecniche, i parametri, le misurazioni e tutti gli algoritmi di questo mondo non contano nulla se non sono supportati da un branded content originale e interessante per i vostri pubblici d’interesse.

Ricordiamoci che gli utenti del mondo digital prima di tutto sono persone. Persone che vogliono divertirsi, che cercano di informarsi, che desiderano scoprire nuove cose e vivere esperienze diverse.

Oggi per emergere nel mare magnum digital, i brand devono iniziare a dare maggiore importanza alla qualità rispetto alla quantità. Sia rispetto a ciò che riceviamo dal consumatore che, soprattutto, rispetto a ciò che gli offriamo.

Costruire un racconto di marca autorevole, interessante e coinvolgente è quello che le persone chiedono ed è ciò che più apprezzano, e non dimentichiamoci che l’apprezzamento lo dimostrano con un click su “acquista”.

Articoli correlati

Send this to a friend