brand &
business builders
loader sito
Contatti
telefono
+39 0432 564996
indirizzo
Via M.Buonarroti 41
33010 Tavagnacco (UD), Italy
google maps

Consulta le nostre case history e contattaci per un preventivo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani collegato con B&B e tutte le nostre novità

Cos’è la governance? Due casi in cui ripensare la struttura aziendale

Perché quello che come azienda abbiamo sempre fatto, ora sembra non funzionare più così bene?

Il dubbio sulla validità del proprio modello di business può sorgere frequentemente ad un imprenditore che si trovi in un momento di trasformazione per la propria azienda, come in un passaggio generazionale, in cui l’impresa transita dai genitori ai figli, oppure durante cambi di strategia, o semplicemente di crescita significativa del numero di risorse. La questione spesso è legata a temi di organizzazione, delega e governance, ambiti in cui la consulenza aziendale è in grado di guidare l’imprenditore per trovare il giusto assetto all’impresa in trasformazione.

What?

Governance

La governance è la struttura di guida e controllo dell’azienda – CdA, Amministratori, o titolari e loro familiari. Nel caso di grandi cambiamenti – ad esempio passaggi generazionali, crescita rapida o cambi di strategia – è opportuno rivederne gli obiettivi e le modalità.

1. Cosa succede quando un’azienda cresce?

Il primo caso in cui è opportuno un riesame della governance è la managerializzazione di un’azienda, che, da micro o piccola, evolve verso dimensioni più complesse. La formula organizzativa comincia infatti a non essere più funzionale e il vertice, se non delega potere decisionale, diventa rapidamente l’ostacolo principale alla crescita.

In questo caso per compiere un passo avanti è necessario attivare un sistema di deleghe, passando dall’assegnazione di attività all’affidamento di obiettivi e budget, su cui i dirigenti sono chiamati a strutturare piani ed azioni da sottoporre a verifica.

 

2. Passare l’azienda ai figli: un trasferimento automatico?

Secondo tipo di transizione delicata per un’azienda è il passaggio generazionale, dove un imprenditore, che ha sempre operato da decisore unico, è pronto a lasciare la gestione alla seconda generazione, ma questa ancora non ha raggiunto il livello di esperienza e competenze necessarie per sostituirlo al vertice.

È una situazione che riguarda molto da vicino il nostro Paese, dove il tessuto imprenditoriale è costituito per il 99,9% da PMI, di cui il 70% sono a controllo familiare. Basti pensare che il 50% arriva alla seconda generazione e il 15% alla terza.

Spesso è difficile realizzare quale sia il modello decisionale e di governance adatto a queste fasi di vita del proprio business: per prendere delle decisioni che riguarderanno il futuro dell’azienda, un buon modo è affidarsi alla consulenza aziendale, che come occhio esterno aiuta l’imprenditore a guardare dentro la propria azienda in modo obiettivo e a far emergere il modello che risponda anche a esigenze e valori personali della proprietà.

Con progetti successivi, l’imprenditore viene affiancato nei passi necessari all’applicazione del modello: da una riorganizzazione interna, a una managerializzazione, a una nuova strategia di business.

Governance, strategia, planning, mercato, effectiveness: tutti i temi di business per le aziende, uniti a quelli della comunicazione del brand, sono nel nostro 3B MAGAZINE, da leggere in formato cartaceo o da scaricare in pochi clic.

Articoli correlati

Send this to a friend