brand &
business builders
loader sito
Contatti
telefono
+39 0432 564996
indirizzo
Via M.Buonarroti 41
33010 Tavagnacco (UD), Italy
google maps

Consulta le nostre case history e contattaci per un preventivo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani collegato con B&B e tutte le nostre novità

Dare voce a un brand: verbal identity e tone of voice

Comunicare al giusto pubblico, farsi amare dai clienti, distinguersi dai concorrenti: trova il tono di voce perfetto per il tuo brand e tutto questo sarà tuo. Molto spesso infatti non è importante solo COSA dici ma anche COME lo dici e un brand che vuole fare la differenza nel mare magnum dei competitor di settore lo sa bene. Usare una voce riconoscibile, ma al contempo autentica e coerente con i valori del brand è diventato oggi come non mai un passo fondamentale per ogni azienda che si rispetti.

Verbal Identity e Tone of Voice

Due concetti che in ambito marketing e comunicazione sono diventati un topic sempre più frequente e dibattuto.

La teoria ci insegna che il tone of voice è l’insieme degli elementi linguistici, comunicativi, lessicali e stilistici che compongono l’identità verbale di un brand.

La pratica ci insegna quanto sia importante identificare il tono di voce perfetto per il proprio marchio, che sia riconoscibile, che permetta ai clienti di distinguerci e all’azienda di posizionarsi in maniera unica e differenziante rispetto ai competitor di settore.


ToV: perché non trascurarlo

Distinguersi dalla massa ed essere riconoscibili

Due aziende che vendono lo stesso prodotto o servizio possono comunicarlo in maniera completamente differente: c’è chi, come si suol dire “parla come mangia”, ossia predilige parole semplici e toni colloquiali, e ci sono aziende invece che preferiscono “darsi un tono” con lessico aulico ed espressioni formali. 

L’importante è che la voce scelta rispecchi i valori aziendali, sia funzionale agli obiettivi da raggiungere e faccia la differenza.

Dare personalità al tuo brand

Il tono di voce per essere definito anche come lo strumento che dà personalità a un brand e che permette di apparire non più come un prodotto ma come una vera e propria persona con la quale il consumatore può interagire e stabilire un contatto.

Familiarizzare con i clienti

Il giusto tono di voce permette di “parlare la lingua dei lettori”, andando a lavorare sulla costruzione di un rapporto di fiducia con il pubblico e aumentando il senso di familiarità verso il brand.

Questo presuppone uno studio approfondito del target a cui vogliamo rivolgerci, conoscere le sue abitudini, le aspettative e gli interessi.


Tipologie di ToV

Esistono diverse tipologie di tono di voce con cui un brand può esprimersi. Esploriamo insieme le principali.

👉🏽 Istituzionale/Formale

Se l’obiettivo è trasmettere professionalità, fiducia e sicurezza allora il tono istituzionale e formale è la scelta corretta. È perfetto per costruire un’immagine autorevole e fare in modo che gli utenti si fidino.

👉🏽 Ironico/Irriverente

Provocare, divertire e ingaggiare. Una tipologia di tono di voce completamente opposta rispetto alla precedente, decisamente sopra le righe ma che se sfruttata nella maniera corretta può portare a risultati sorprendenti in termini di riconoscibilità e posizionamento.

👉🏽 Amichevole/Colloquiale

Il linguaggio colloquiale dа al brand una sferzata di personalità e permette di trasmettere calore e familiarità agli utenti, quasi come non fosse l’azienda a parlare ma una vera e propria persona.

👉🏽 Onirico/Sofisticato

Si tratta di un ToV raffinato, poetico e che richiama al sogno. Viene utilizzato solitamente dai brand di lusso perché è sobrio e ricercato e si presta facilmente a prodotti “elitari”, oppure da chi si occupa di viaggi, esperienze e in generale attività che possono in qualche modo regalare delle emozioni alle persone.


Come scegliere il giusto ToV?

Ora è lecito chiedersi come sia possibile trovare il giusto tono di voce per il proprio brand. Sicuramente non è un’operazione facile e istantanea, bensì una scelta da ponderare dopo aver svolto un’analisi di mercato e aver definito i propri obiettivi.

Ma da dove partire? Ecco quattro step che ti possono guidare nella sua definizione.

🏷️ Prodotto/servizio

Cerca di comprendere quale potrebbe essere il modo migliore per promuoverlo e capire quale linguaggio potrebbe valorizzarlo al meglio.

🎯 Obiettivi

Cosa vuoi ottenere con la tua comunicazione? Definisci la tua vision, quindi gli obiettivi futuri, dove vuoi arrivare, quali risultati vuoi ottenere, con quali mezzi e in quanto tempo.

✏️ Mission

In che cosa crede la tua azienda? Qual è la sua storia? E i valori? Una volta definita la filosofia alla base dell’azienda sarai in grado di stabilire anche il tono giusto per comunicarne i valori.

📌 Target

Conoscere ed analizzare il target con cui si avrà a che fare è essenziale per scegliere le espressioni più adatte alla comunicazione. In questo senso può fare una grande differenza l’etа del pubblico e l’estrazione sociale.

La chiave è dunque mettersi nei panni del pubblico, pensare a ciò che desidera, ma soprattutto al modo in cui vuole che gli venga comunicato.
Scrivere bene è importante, ma non è abbastanza. Bisogna saperlo fare in modo chiaro, diretto, esaustivo, coinvolgente e soprattutto con il giusto tono di voce.

Sei pronto a dare voce al tuo brand? 

Articoli correlati

Send this to a friend