Società Benefit: la nuova frontiera della CSR
B&B case
Ci sono delle creature particolari, che fanno parte delle nostre vite.
In Italia sono oltre 62 milioni tra cani, gatti, pesciolini, uccelli, coniglietti e criceti, fino addirittura ai rettili. Sono i nostri pet.
Menefreghisti o affettuosi, un po’ bruttini o da competizione. Sono loro i veri principi e principesse di casa.
Fedeli come Hachiko, magici come Salem, è lunga la lista delle star a quattro zampe che hanno calcato piccoli e grandi schermi, lasciando le loro celebri impronte sulla Walk of Fame dei nostri cuori.
Molto più nutrito, si parla di oltre 23 milioni, è il numero di animali con un profilo social tutto loro: sono cani, gatti, maialini, pet influencer a cui forse manca la parola, ma non di certo like, contratti e follower in costante crescita.
Con un giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro, l’alimentazione di cani e gatti nazionali è argomento di sempre maggiore interesse per i pet owner di tutto il mondo.
Ma cosa succede quando a parlare, non sono pet e pet owner, ma quei brand la cui mission è prendersi cura di pet e di pet owner?
Leader mondiale in ricerca e innovazione al servizio della salute animale, con oltre 250 specialità farmaceutiche, MSD Animal Health si impegna a preservare e migliorare il benessere di animali, persone e ambiente grazie a un approccio olistico, sinergico e collaborativo fra discipline scientifiche e mediche che prende il nome di #onehealth.
“La nostra Scienza, la salute di tutti” recita il payoff MSD Animal Health Italia.
Una purpose aziendale da declinarsi per ogni prodotto e su ogni genere di strumento online e offline, via stampa, radio e tv, su social e packaging, ma che, prima di vedere la luce deve essere necessariamente approvata dal Ministero della Salute che, secondo il Decreto 14 giugno 2022, ne verifica l’obiettività dei messaggi visivi e testuali con l’obbligo di:
A questo si aggiungono ulteriori obblighi e divieti che vanno a influire non poco sul tone of voice di comunicazione.
Nel caso di MSD Animal Health, la definizione di comunicazione si traduce in: “Qualsiasi azione di informazione verso il pubblico, sia esso B2B e B2C, intesa a promuovere l’utilizzo dei medicinali veterinari SOP.”
Collari, gocce da applicare sul pelo, paste edibili, sono solo alcuni tra i prodotti senza obbligo di prescrizione i cui messaggi sia visivi che testuali devono essere approvati dal Ministero della Salute e superare una procedura il cui risultato è il rilascio di un Decreto Direttoriale e un relativo numero di autorizzazione ministeriale.
Di questo meccanismo circolare che da cliente ed agenzia, va al Ministero, attraversa Comitato Tecnico e Regolatorio per poi tornare ad agenzia e cliente, ne sono un esempio sia i farmaci che i dispositivi medicali firmati MSD Animal Health.
Exspot, Scalibor e Remover sono solo alcuni tra questi prodotti, declinati in materiali online e offline tra leaflet, spot, totem, banner, landing page, espositori, shopper e packaging.
A loro si aggiunge una particolare famiglia di medicinali SOP che prendono il nome di Panacur e Panadron Plus e i cui claim, rispettivamente: “In guardia contro la Giardia” e “Ciao Ciao Vermi!” lasciano ben intendere che fare pubblicità sanitaria utilizzando opportunamente l’ironia, è possibile.
Lo stesso vale per prodotti come Thermochip Mini.
Abbinato al lettore SureSense, Thermochip Mini è il primo e unico microchip di identificazione con biosensore incorporato per leggere la temperatura di cani, gatti e furetti.
Una rivoluzione in campo veterinario per il quale anche la comunicazione, seppur sanitaria, si presenta come brillante e accattivante, creata per guidare l’utente, pet owner, veterinario o farmacista che sia, non solo al prodotto ma alle sue applicazioni migliori.
Seppure non del tutto libero da vincoli visivi e testuali, sui social il mondo di MSD Animal Health può avvalersi di una comunicazione ancora più inclusiva, empatica e vicina al target.
È il caso di Scalidogs: pagina associata al collare antiparassitario Scalibor, in cui il prodotto non viene mai citato direttamente, ma resta “protagonista silenzioso” di un piano editoriale pensato per incrementare disease awareness e brand positioning.
Le tematiche relative ai rischi e alle implicazioni legate ai parassiti del cane, in particolare la Leishmaniosi, sono trattate in maniera leggera e interattiva con quiz, consigli, rubriche e animazioni.
Inoltre, in perfetto stile MSD Animal Health, Scalidogs si fa anche promotrice della filosofia “We are family” che si occupa di “educare” gli umani a prendersi cura dei propri amici a quattro zampe un like alla volta.
Non ne avete abbastanza?
Continuate a seguirci, soprattutto su Instagram, per saperne di più su questo splendido mondo chiamato MSD Animal Health… 😻