brand &
business builders
loader sito
Contatti
telefono
+39 0432 564996
indirizzo
Via M.Buonarroti 41
33010 Tavagnacco (UD), Italy
google maps

Consulta le nostre case history e contattaci per un preventivo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani collegato con B&B e tutte le nostre novità

Neverending Tourism: una case study

Torneremo a viaggiare? 🤞

Forse una tra le domande più attuali e frequenti di questo periodo storico. Senza dubbio in Italia, come in tutto il mondo, il turismo è uno dei settori che più ha sofferto a causa della pandemia e questo 2020 ha sicuramente segnato una svolta anche nell’ecosistema del Travel. Il pianeta Hospitality è stato costretto a rivedere le sue strategie di business, premendo l’acceleratore sulla comunicazione digitale per mantenere attiva l’attenzione del pubblico, nell’attesa di ripartire.

Come si è adattata la comunicazione nel settore turistico?

Il turismo è uno dei tanti settori che, per far fronte ad un’immobilizzazione forzata a causa del Covid, ha trovato una nuova linfa vitale nel processo di digitalizzazione. Molte realtà dunque attraverso social, newsletter, iniziative online e siti hanno cercato di mantenere alto l’engagement del proprio pubblico.
Attraverso visite virtuali, ad esempio, hanno permesso la scoperta di località turistiche, magari meno gettonate ma comunque ricche di cultura e fascino, proponendole come mete future e degne di nota.

E ancora liste di film ambientati nelle destinazioni proposte, playlist da ascoltare per immaginarsi in viaggio verso terre lontane, raccolte di libri da leggere per immedesimarsi in culture diverse dalla propria o addirittura ricette culinarie per “assaporare” letteralmente il prossimo viaggio: insomma gli escamotage per proporre contenuti di valore inerenti al proprio core business e mantenere vivo il desiderio di viaggiare nei propri follower sono stati tanti e diversi.


Come ripartire? Il travel nel 2021

Ora che il recovery plan è stato approvato con una proposta di 8 miliardi stanziati per il turismo, siamo fiduciosi che vedremo rifiorire il settore in maniera esponenziale. Ma se il 2020 è stato un anno di rottura, è stato anche un anno in cui nuovi trend si sono affermati e con cui le realtà operative in quest’ambito devono necessariamente fare i conti.

👉 Prossimità

Una nuova tendenza post Coronavirus sarà sicuramente rappresentata dai viaggi nelle destinazioni più vicine a casa, più sicuri, più semplici e a volte più sostenibili. Il cosiddetto turismo di prossimità permette di risparmiare sia in termini di tempo che di denaro: le mete di tutto il mondo dovranno adeguarsi a questo trend e offrire dei tour che mirino a educare e intrattenere i visitatori esaltando la storia e la cultura locali.

👉 Sostenibilità

Il 2021 sarà caratterizzato da comportamenti più consapevoli e attenti dal punto di vista della sostenibilità: questo perché la pandemia ha aumentato in noi il senso di responsabilità nei confronti della società e più in generale rafforzato la consapevolezza dell’impatto che ognuno di noi ha sull’ambiente, anche quando viaggiamo. Scongiurare il sovraffollamento proponendo mete alternative e offrire pacchetti viaggio accattivanti anche in bassa stagione saranno due nuovi must per le realtà del settore.

👉 Workcation

Anche la sempre più diffusa possibilità di lavorare da remoto rappresenta una ghiotta opportunità per le destinazioni turistiche e gli operatori del turismo: sentiremo sempre più parlare infatti delle “workcation” (combinazione di work e vacation, lavoro e vacanza), ovvero i classici weekend fuori porta che si prolungano anche di una settimana o due grazie allo smart-working. Un plus per la scelta del soggiorno? Sarà la presenza di uno spazio attrezzato per alternare alle visite/escursioni dei momenti di produttività legati al proprio lavoro.

👉 Neverending Tourism

Infine, una tra le tendenze di punta: il “neverending tourism”. Si tratta di una forma di turismo che valorizza l’esperienza prima e dopo il viaggio, andando a incrementare ed esaltare il legame con la destinazione.
È una vera e propria estensione dell’esperienza turistica attraverso contenuti online (tour virtuali di musei e città o attività sportive ambientate nelle destinazioni ma praticabili virtualmente), ma anche attraverso la distribuzione di prodotti del territorio tramite canali digitali, sia da destinazioni sia da singoli operatori, per anticipare nel pre-viaggio e proseguire nel post-viaggio la relazione con il cliente. La tendenza al neverending tourism comporta dunque il mantenimento di una relazione con il cliente che va oltre al tradizionale periodo di ferie.


Il valore del viaggio come esperienza: una case

Ed è proprio su quest’ultimo punto che possiamo soffermarci e portare all’attenzione una case di Emporio ADV per la divisione “lusso” dell’azienda Caissa Touristic, per la quale è stato studiato un progetto volto ad affermare la riconoscibilità del brand, sia in termini di immagine sia di esperienza offerta.

Un progetto che ha coinvolto tutti i touchpoint di una strategia di comunicazione: dalla definizione di naming e pay off alla creazione di cataloghi e magazine, dalla proposta di servizi fotografici allo studio di un sito web coerente e identificativo. Ma soprattutto, è stato un progetto che ha lavorato sul concetto di viaggio come esperienza emozionale che non inizia e si esaurisce solamente nei giorni di viaggio effettivi.

È proprio da qui che nasce l’idea dell’Essential Box: una scatola da recapitare ai nuovi iscritti al cui interno, oltre alla brochure relativa al tour selezionato, avrebbero trovato delle suggestioni personalizzate per “assaporare” le destinazioni scelte. Una sorta di Welcome Kit con l’obiettivo di anticipare l’esperienza che avrebbero vissuto di lì a poco.


Ma non solo: per conferire e aumentare il senso di esclusività e appartenenza negli iscritti al Club, abbiamo proposto la realizzazione di una Card, ideata specificatamente per tre tipologie di clienti target, con esigenze, interessi e stili di vita differenti.

L’obiettivo era sviluppare un’app dove tutti i clienti iscritti potessero condividere le loro personali esperienze, suggerimenti, curiosità, contenuti fotografici e video relativi ai viaggi effettuati. Un modo unico e originale per raccontare storie e costruire ricordi anche dopo l’esperienza del viaggio stesso.

Articoli correlati

Send this to a friend