Un anniversario da ricordare: dal save the date all’evento ufficiale.
B&B pro
Un tema su cui le imprese si confrontano ormai quotidianamente è senza dubbio quello dello stakeholder engagement.
Scopriamo insieme perché oggi è fondamentale parlarne e quali motivazioni spingono le organizzazioni in generale a considerare lo stakeholder engagement una priorità strategica.
Gli stakeholder sono i soggetti o gruppi sociali in relazione con un’organizzazione, sia essa del settore pubblico o privato. Possono anche essere definiti “portatori di interesse” perché sono tutti coloro che influenzano e/o sono influenzati dalle attività di un’impresa, un ente o una associazione, dai suoi prodotti o servizi e in generale da tutte le attività svolte.
Per il loro legame con l’organizzazione, possono essere sia interni sia esterni. Quando si parla dell’ “interesse” di questi soggetti, non ci si riferisce necessariamente a interessi di tipo economico, finanziario o patrimoniale, ma anche a interessi diversi che sempre più spesso hanno che fare con aspetti sociali.
Gli stakeholder possono essere suddivisi in primari e secondari: i primari sono quei gruppi che partecipano direttamente alla vita di un’impresa e incidono sulla capacità di sopravvivenza (dipendenti, fornitori e finanziatori); i secondari, invece, sono i soggetti che pur non essendo essenziali per la sopravvivenza di un’impresa sono comunque influenzati dalle sue attività (mass media, opinione pubblica, cittadini, comunità locali, associazioni).
Organizzazioni differenti possono individuare quindi diverse tipologie di interlocutori interni ed esterni: una piccola impresa avrà l’interesse a dialogare con i propri dipendenti, a collaborare strategicamente con il proprio Comune oppure con associazioni del territorio locale, mentre una multinazionale punterà a comunicare con un ampio numero di collaboratori e con le rappresentanze sindacali, a confrontarsi con finanziatori, grandi fornitori, istituzioni e mass media nazionali e internazionali.
Qualsiasi sia la metodologia utilizzata per la mappatura degli stakeholder, si procede sempre all’esplorazione del contesto delle relazioni dell’organizzazione, con l’obiettivo di individuare gli interlocutori chiave da considerare per il piano di Stakeholder Engagement.
Stakeholder engagement significa coinvolgimento dei portatori di interesse. Si tratta di un’attività sistematica di dialogo e coinvolgimento degli interlocutori sociali di un’organizzazione su tematiche importanti sia per l’organizzazione sia per gli stakeholder.
Le organizzazioni si trovano a operare al centro di una fitta rete di relazioni che crea uno scenario complesso in cui agiscono diversi attori e si incontrano molte esigenze e interessi. Molto più che in passato, oggi gli stakeholder possono essere coinvolti nei processi decisionali delle organizzazioni, come ad esempio nello sviluppo di politiche o strategie organizzative. Ma come? Le organizzazioni devono uscire dalla visione unidirezionale dei processi di comunicazione, creando invece uno scambio che crei valore condiviso a lungo termine.
Lo stakeholder engagement si fonda sul principio dell’inclusività: riconosce agli stakeholder il diritto ad essere ascoltati e impegna le organizzazioni a rendicontare il proprio operato. Attraverso lo stakeholder engagement, infatti, vengono prima individuati e mappati con metodologie appropriate i portatori di interesse e successivamente viene sviluppato un processo di dialogo continuo e reciproca responsabilità, per assicurare sopravvivenza e redditività.
Esistono numerose buone ragioni per le quali un’organizzazione dovrebbe implementare un piano di coinvolgimento degli stakeholder:
👍 costruire un rapporto fiduciario tra l’impresa e i suoi stakeholder, attraverso lo sviluppo di una relazione trasparente e collaborativa;
👍 facilitare uno sviluppo sociale più equo e sostenibile, facendo partecipare ai processi decisionali chi ne ha diritto;
👍 comprendere i trend emergenti (criticità ed opportunità), attraverso l’analisi dell’ambiente;
👍 risolvere problemi o perseguire obiettivi raggiungibili solo attraverso l’integrazione delle risorse dell’organizzazione e degli stakeholder;
👍 rafforzare la competitività sul mercato, migliorando i processi e/o i prodotti attraverso l’esperienza degli stakeholder;
👍 informare, educare e influenzare i portatori di interesse per migliorare i processi decisionali e le azioni che hanno un impatto sull’organizzazione e sulla società;
👍 accrescere la reputazione dell’organizzazione.
Continua il ciclo di incontri organizzato da Emporio ADV per approfondire e comprendere assieme le attuali dinamiche di mercato, intercettare le possibili esigenze e individuare le opportunità di crescita di ogni azienda.
Per approfondire insieme il tema dello stakeholder engagement, è possibile partecipare al webinar gratuito in programma venerdì 17 aprile alle 14.30 dal titolo “Coinvolgimento degli stakeholders. Costruire un modello di engagement sostenibile”. Vi aspetto per discutere insieme come è possibile ripensare il sistema di relazioni interne ed esterne delle imprese nel mercato attuale e futuro.