brand &
business builders
loader sito
Contatti
telefono
+39 0432 564996
indirizzo
Via M.Buonarroti 41
33010 Tavagnacco (UD), Italy
google maps

Consulta le nostre case history e contattaci per un preventivo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani collegato con B&B e tutte le nostre novità

Walt Disney: il genio della comunicazione infantile

Tutti noi, tra i nostri più piacevoli ricordi d’infanzia, possiamo inserire uno o più film d’animazione Disney. Indipendentemente dall’anno di nascita, chiunque ha nel suo cuore il suo preferito, quello che ha rivisto migliaia di volte, quello di cui conosce le battute a memoria.

Il bello dei classici Disney infatti era proprio la loro trasversalità.

Perché l’età non è mai stato un requisito per fruire delle produzioni Disney. Citandone uno a caso come esempio, il Re Leone è ancora oggi in grado di commuovere una bambina di 3 anni come un signore di 70. Grazie ai suoi personaggi Mr. Walt Disney è riuscito a caratterizzare un secolo di film di animazione, creando di fatto una categoria, e dando ai più piccoli una raccolta di storie in grado di farli sognare, di farli crescere, di intrattenerli e di divertirli.

La favola della casa di produzione Disney inizia nel 1923, quando i fratelli Walt e Roy decidono di fondare la Disney Brothers Studios.

Il principale obiettivo dei fratelli era quello di creare un ambiente in grado di poter riunire i migliori disegnatori di tutto il mondo per creare dei cortometraggi. L’aspetto che vincente fu sicuramente la costruzione dei messaggi e il loro modo di essere esposti.

 

I classici Disney infatti sono caratterizzati da un linguaggio mai violento, capace di accompagnare il bambino in un ragionamento che lo faccia crescere, sviluppando il suo pensiero critico. I principi universali e di grande valore etico che ancora oggi vengono veicolati dai film Disney sono l’importanza della famiglia, l’amicizia, la solidarietà e la giustizia.

Chi era Walt Disney?

Forse non tutti sanno che Walt Disney ebbe un’infanzia caratterizzata da una grande difficoltà di lettura, un disturbo che oggi è conosciuto come dislessia. Per cercare di superare questo suo problema, aiutando così anche milioni di altri bambini, ha utilizzato la sua intelligenza fuori dal comune e la sua innata capacità di ragionare attraverso le immagini. Così, spinto da buoni propositi, è riuscito a regalare al mondo intero una serie infinita di capolavori animati, sempre accompagnati da colonne sonore che hanno scandito miliardi di infanzie.

 


New York World-Telegram and the Sun staff photographer:
Fisher, Alan, photographer. [Public domain], via Wikimedia Commons

 

Walter Elias Disney nasce a Chicago nel 1901, e viene giustamente annoverato tra i più importanti cineasti del ventesimo secolo. In tanti anni di carriera, assieme ai suoi fidati collaboratori, è stato in grado di dar vita a personaggi immortali e indimenticabili, come Topolino, a detta di molti il suo esatto alter ego.

Detiene un importante record personale: nessuno ha vinto più premi Oscar di lui. Infatti, in oltre 34 anni di carriera, ha ricevuto ben 59 nomination e 26 premi per i suoi cortometraggi e documentari. Ma come è possibile che gli insegnamenti contenuti nei suoi film, alcuni nati oltre 80 anni fa, sono validi ancora oggi? Quali sono i segreti per mantenere i valori di un film d’animazione ancora utili a distanza di quasi un secolo?


7 motivi per guardare i classici Disney

Negli anni la Disney è diventata una vera e propria multinazionale dell’intrattenimento, dai parchi a tema, alla partecipazione in altre aziende di produzione come la Pixar, fino al recente acquisto dei diritti di saghe leggendarie come Star Wars.

Ma quello che va sottolineato è l’impianto linguistico utilizzato all’interno dei classici Disney.

 

Con il termine “classici” si identificano generalmente tutti i film prodotti dalla casa cinematografica: in totale 57 pellicole.

 

Quello che sono riusciti a fare all’interno degli studios è stato decisamente ammirevole, anche perché a partire dal 1966 la direzione artistica del padre di Topolino è venuta a mancare causa il suo decesso. La straordinaria personalità del genio di Chicago però ha continuato a vivere all’interno delle sue pellicole, essendo riuscito a trasmettere alla perfezione i valori a lui cari e le linee guida per la realizzazione di film sempre positivi, con principi trasmissibili ad un pubblico composto sia da adulti che da bambini.

Abbiamo così individuato le 7 ragioni per le quali ancora oggi sia educativo guardare i grandi classici Disney.

I classici Disney sono una fonte di felicità.

Psicologi infantili di tutto il mondo hanno notato come il grande merito dei film Disney sia rendere i bambini più felici e spensierati. Inoltre, uno studio pedagogico ha messo in mostra come i comportamenti dei più piccoli siano più virtuosi dopo aver visionato una delle pellicole animate create da Walt.

I classici Disney insegnano le buone maniere.

Qualcuno dei cartoni animati Disney è stato studiato appositamente per insegnare ai più piccoli le buone maniere, promuovendo in maniera molto diretta ed esplicita un buon modo di comportarsi. Queste linee guida, essendo l’equivalente di un insegnamento alla pari, hanno un forte impatto sul comportamento dei bambini.

I classici Disney aiutano lo sviluppo della fantasia

Una ricerca svolta dalla Marmara University ha rivelato come i film Disney siano un importantissimo strumento di apprendimento per i bambini, in quanto sono in grado di potenziare e sviluppare il loro pensiero creativo. Un aspetto che permette ai minori di creare nuovi giochi, anche basati sulla loro immaginazione, e di sviluppare così il loro pensiero laterale anche in tenera età.

Nei classici Disney non sempre appare la figura del genitore

Forse avrete notato che uno degli aspetti che più accomunano i cartoni animati Disney è l’assenza della figura genitoriale. Infatti spesso all’interno della trama i genitori muoiono o scompaiono o non appaiono mai. Da “Bambi” al “Libro della Giungla”, passando per un più recente “Frozen”, i lungometraggi animati Disney mettono il personaggio principale nelle condizioni di doversi costruire una vita da solo, arrangiandosi. Questo aspetto può aiutare non poco il bambino nel vedersi come individuo indipendente, pronto per affrontare il mondo che lo aspetta.

I classici Disney stimolano lo spirito di identificazione

Un’ulteriore ricerca ha portato alla luce un altro aspetto molto positivo per i bambini che guardano i film Disney. Infatti se le bambine riescono ad identificarsi con le principesse, i bambini prendono come esempio gli eroi positivi. Questo aspetto non è da sottovalutare perché permette ai piccoli di collegarsi e relazionarsi con qualcuno al di fuori della propria persona e della propria famiglia, sviluppando l’empatia e ricevendo delle importanti linee guida comportamentali.

I classici Disney sono caratterizzati da personaggi vivaci.

In un mondo pieno di distrazioni di stampo sedentario, che portano il bambino ad isolarsi davanti ad un dispositivo elettronico, i cartoni animati Disney mostrano l’altra faccia della medaglia. I protagonisti dei film infatti corrono, ballano, giocano, vivono avventure all’aria aperta, immersi nella natura e propongono una vita sempre attiva. Questo non solo porta i bambini a desiderare il contatto con l’esterno e i giochi di fantasia, ma li aiuta anche nel sapersi relazionare con i loro simili in modo naturale e spontaneo.

I classici Disney aiutano l’apprendimento

Molti dei personaggi principali dei film Disney sono dei mentori, sotto forma di maghi, animali saggi, buoni stregoni o sciamani dal cuore d’oro. In questo modo il bambino può ricevere un’importante indicazione di come rispettare l’autorità e la disciplina, ma non in modo dogmatico e obbediente, ma sempre con consapevolezza e spirito critico.


Dove vedere i classici Disney?

Se non possedete più a casa vostra le storiche videocassette e volete sapere dove vedere i classici Disney, non dovete disperare. La soluzione infatti non risiede esclusivamente nell’acquisto in blocco di tutti i cofanetti dei 57 capolavori prodotti dalla casa d’animazione statunitense.

A partire dal 2020 infatti sarà disponibile un servizio che in tanti aspettavano da tempo. Infatti, già a partire da novembre 2019, negli Stati Uniti, vedrà la luce Disney+, il servizio di streaming della Walt Disney Company.

Al suo interno, oltre alle serie Tv di produzione recente, i film di Star Wars, della Marvel e quelli in collaborazione con la Pixar, potrete vedere anche tutti i classici Disney più famosi.

Da “La Spada Nella Roccia”, a “Gli Aristogatti”, a “Dumbo”, fino a “Robin Hood” e tutti quegli eroi positivi che hanno caratterizzato le nostre infanzie. In questo modo, senza particolari sforzi economici e senza dover rispolverare il VHS che giace in cantina, potremo far vedere e rivedere ai nostri bambini tutti quei film che conosciamo a memoria, facendoli crescere e divertire con i classici Disney che hanno riempito i nostri pomeriggi di quando eravamo piccoli.

Articoli correlati

Send this to a friend