#branding
Se pensate ad Apple, quali sono le prime parole che vi vengono in mente? Probabilmente innovazione, design, mela morsicata e tecnologia.
Se siete giunti allo stesso risultato, significa che il branding per l’azienda fondata da Steve Jobs ha funzionato molto bene e il marchio ha assunto una sua precisa riconoscibilità visuale e di valori.
Cos’è il branding?
Il branding è il processo che un’impresa mette in atto per differenziare e caratterizzare la propria offerta rispetto ai principali competitor creando, per l’appunto, il proprio brand.
Riassumere in poche parole come si costruisce un brand sarebbe riduttivo, ma in generale un brand è un nome, un simbolo o la combinazione di questi e viene utilizzato per identificare tutti i prodotti, o i servizi legati ad un’azienda.
La finalità principale del branding è quindi promuovere l’immagine legata alla marca, la famosa brand image, e premiare la fedeltà dei clienti alla marca, la tanto agognata brand loyalty.
Spesso le politiche di branding vengono adottate anche per sostenere la forza commerciale dell’impresa. Infatti, se costruita attentamente, una strategia di branding permette anche al singolo prodotto di promuovere indirettamente tutti gli altri prodotti commercializzati con la medesima marca, compresi quelli immessi sul mercato più recentemente.
Come fare branding?
Le tre regole fondamentali da tenere sempre
in mente quando si parla di branding.
1.
Studia progetti
a lungo termine.
Fare branding equivale a veicolare la filosofia dell’azienda. Visto che non esiste una misurazione del branding che evidenzi il successo o il fallimento delle campagne è fondamentale adottare una comunicazione sempre coerente con la propria brand image.
2.
Tratta il tuo brand
come una persona.
Per avvicinare le persone al brand, veicolarne i messaggi con maggiore forza ed entrare nella mente dei tuoi consumatori è necessario parlare a loro alla pari, come se il brand fosse una persona. Parte del branding è anche questo: riuscire a comunicare in maniera diretta, schietta ed efficace ai popri pubblici di riferimento.
3.
Emoziona.
Sempre.
Visto che l’obiettivo finale del branding è riuscire ad associare la tua azienda a determinate caratteristiche, che rimangano nella mente del consumatore, la leva più importante da utilizzare è quella emozionale. Trova il tuo racconto di marca, l’espressione che la differenzia dalle altre, il vantaggio emotivo che può portare l’acquisto di un certo prodotto. Solo così potrai conquistare il tuo pubblico.