#strategy
All’interno del proprio business, se l’analisi di mercato fosse rappresentata da una mappa, la strategia aziendale sarebbe il percorso da perseguire per raggiungere la destinazione.
Accompagnare i vertici dell’impresa in questo percorso è il nostro ruolo, aiutando il cliente e supportandolo nelle diverse fasi.
Quali sono le
fasi della strategia?
Si parte dalla fase di focalizzazione degli obiettivi aziendali, la più diretta conseguenza della visione e dei valori dell’imprenditore, che porta all’implementazione della strategia.
L’iter di consulenza, prima di approdare alle diverse possibili soluzioni, passa attraverso la mappatura del contesto interno ed esterno all’azienda. Uno degli aspetti fondamentali per un’azienda è infatti quello di cogliere, e quindi prevedere, gli elementi che possono avere le maggiori conseguenze sulle performance aziendali. Un aspetto che costituisce il fondamento per elaborare previsioni nel medio e lungo periodo.
È fondamentale inoltre che i consulenti e il vertice dell’azienda lavorino insieme, perseguendo un fine comune, per identificare le opzioni principali che portano alla realizzazione degli obiettivi prefissati.
La valutazione della fattibilità è un ulteriore step, misurandola in termini di costi, rischio e “fit” con la realtà aziendale.
Come si concretizza
la strategia?
1.
Una volta selezionata l’opzione più promettente e affine agli obiettivi aziendali, si procede allo sviluppo di una “road map”: un piano di azione capace di rendere operativa la strategia scelta.
2.
Questa mappa virtuale articola e coordina le singole azioni da intraprendere all’interno dell’azienda, e viene supportato con previsioni quantitative dell’evoluzione degli indicatori di performance aziendali (fatturati, margini, piano di investimenti, assunzioni, …) a seguito delle azioni a piano.
3.
Questo è il momento nel quale la strategia viene messa in esecuzione, realizzando concretamente le singole attività pianificate e monitorandone e misurandone regolarmente l’effetto rispetto ai parametri di performance prefissati, in modo da anticipare i problemi futuri ed essere pronti ad “aggiustare il tiro” qualora fosse necessario.