Eventi
Costruire Far vivere un’esperienza indimenticabile per costruire relazioni stabili.
In Emporio Adv, il processo per l’organizzazione di un evento parte dall’elaborazione del concept, coerente con la brand image dell’azienda che si affida a noi. Da qui curiamo, gestiamo e organizziamo eventi che ne stimolino il mercato, in grado di far parlare e di lasciare un ricordo positivo.
Più in generale, organizziamo eventi per avvicinare il brand al proprio pubblico, siano essi grandi convention, anniversari aziendali o piccoli workshop.
Ma perché un brand dovrebbe organizzare un evento?
Il motivo principale per organizzare un evento è senza ombra di dubbio far vivere al pubblico coinvolto un’esperienza indimenticabile, per facilitare il vero scopo dell’azienda: costruire relazioni stabili e guadagnare la fiducia dei propri clienti o stakeholders.
Un evento è un’occasione unica per poter entrare in contatto con il pubblico di riferimento e un’opportunità per mettere sotto ai riflettori il brand o il prodotto e veicolare la propria mission.
In queste occasioni l’azienda mostra i muscoli e il suo stato di salute mentre genera nuovi contatti commerciali. Un incontro faccia a faccia con la propria audience permette anche di creare engagement, costruendo relazioni di fiducia e informando sulle novità aziendali.
Ma come si organizza un evento?
Le tipologie di evento sono diverse: una conferenza, un’azione di guerrilla marketing, una cena di gala, un workshop e molte altre.
Ma di base ci sono diversi passaggi in comune per assicurarne e garantirne il successo.
1. Definire l’obiettivo.
Si parte sempre dalla definizione dell’obiettivo, ponendosi la domanda “Perché vogliamo organizzare un evento?”. Se le motivazioni e gli intenti sono chiari si dovrà individuare una data e una location, coerente con l’immagine del brand e con l’occasione che si intende celebrare.
2. Studiare l’immagine coordinata.
Sarà quindi necessario trovare un nome e un visual accattivanti e coinvolgenti per l’evento, collegandoli ai valori aziendali. Qui inizia l’organizzazione della logistica con i vari catering, permessi, assicurazioni, invitati, eventuali speaker, giornalisti e la definizione di un programma specifico.
3. Comunicarlo in maniera coerente.
Poi arriva il momento della comunicazione dell’evento, selezionando il messaggio da veicolare, i canali on e off line più opportuni per farlo e il pubblico al quale rivolgersi.
In generale gli eventi sono dei momenti molto importanti perché il brand riesce ad entrare in connessione con il proprio pubblico,
facendogli vivere un’esperienza positiva e coinvolgente, permettendo la costruzione di un rapporto con la marca.